Sold out!

M. Buonocore, San Gaetano e l’Apparizione della Vergine, Pala d’Altare Olio su Tela in Cornice Intagliata e Dorata, 1733

M. Buonocore, San Gaetano e l’Apparizione della Vergine, Pala d’Altare Olio su Tela in Cornice Intagliata e Dorata, 1733

Ask us a question
Prezzo:

Sold out!

Splendido dipinto raffigurante San Gaetano e l’apparizione della Vergine firmato “ M Ang Buonocore ” e datato 1733 con preziosa cornice coeva in legno intagliato e dorato.

San Gaetano, che è stato uno dei più significativi riformatori della Chiesa del Cinquecento è rappresentato con l’abito talare, in ginocchio, mentre la Beata Vergine gli mette in braccio il bambino Gesù. Il Bambinello tiene in mano il Testo Sacro aperto sui versetti di Matth. 33.3. 1. La scena è ispirata a un episodio narrato dallo stesso Gaetano da Thiene, in una lettera che scrive alla sua confidente spirituale, suor Laura Mignani. In essa Gaetano racconta che, mentre era in preghiera nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Roma, nella cappella del Presepio, gli apparse la Vergine che posò Gesù sulle sue braccia tese. Questa visione, avvenuta la notte di Natale del 1517, spinge Gaetano da Thiene a proseguire ancora più ardentemente il suo cammino. I teatini divennero un ordine sempre più conosciuto e la predicazione fu un loro merito particolare, tanto che San Gaetano gode dell’appellativo di Santo della Provvidenza.

Biografia di Michelangelo Buonocore
Pittore di origine napoletana, attivo nella prima metà del secolo XVIII. Fu allievo di Paolo de Matteis e di Giuseppe Mastroleo. Dipinse una "Madonna e Santa Rosa" nella chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, oggi perduta, una Immacolata autografa e datata 1748 si può ammirare al Museo dell'Opera Pia Purgatorio ad Arco situato all'interno della chiesa omonima. Il Buonocore fu molto attivo intorno al 1730 in alcune chiese aquilane. Nel Museo Nazionale d’Abruzzo è presente "La Vergine che appare a San Domenico", una tela dipinta per la chiesa di san Domenico all'Aquila, firmata e datata 1733.

Bibliografia
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, Torino 1972, p. 216.U. THIEME - F. BECKER, Künstler-Lexikon, vol.IV, 1910.A. GRISERI, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino 1963.

Olio su tela

Misure : H. 233 cm, L. 182 cm

Prezzo:

Sold out!

Richiesta informazioni

Contattaci per qualsiasi informazione, siamo a tua disposizione.

Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato sugli eventi della gallerie e sul nostro catalogo

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.